Consiglio Generale
Dal 2 al 5 giugno 2022 si è svolto a Sacrofano (Roma) il 48esimo Consiglio Generale (CG2022), tra i partecipanti anche la nostra capogruppo Maria.
Il tema è “Partecipazione: insieme per cambiare il mondo e costruire la pace”. L’AGESCI oggi vuole essere un’associazione educativa in grado di offrire spazi di partecipazione alle ragazze e ai ragazzi che accompagna nella crescita, capace di generare cultura della contribuzione nella società che viviamo, come segno tangibile per lasciare il mondo migliore di come si sia trovato. È un tempo nuovo questo, di grande complessità che chiede di metterci in discussione e di aprirci verso l’esterno, di partecipare attivamente al Bene comune. È necessario, per l’AGESCI, partire dalla condivisione dei valori, cercando la corresponsabilità come forza collante. Va costruito un percorso che preveda la scelta di mettersi in cammino, come stile, ma di farlo insieme agli altri, uscendo dalle nostre sedi scout, per essere presenti anche e soprattutto in quei contesti e in quelle situazioni che sono più sfidanti. L’AGESCI può e vuole fare la sua parte per il Paese e per la Chiesa. La Capo Guida Daniela Ferrara e il Capo Scout d’Italia Fabrizio Coccetti dichiarano: “Questo momento della nostra vita associativa, il Consiglio generale, per noi è fondante. Vogliamo essere oggi più che mai comunità educante aperta al dialogo, alla responsabilità, alla partecipazione. E lo vorremmo fare senza deleghe. Oggi i nostri ragazzi e le nostre ragazze, hanno bisogno di essere parte integrante delle scelte che li riguardano e attiva nei processi di cambiamento, sono linfa vitale della nostra società“.
Oltre ai 300 Consiglieri generali, rappresentanti di tutte le zone d’Italia, saranno presenti 40 Rover e Scolte, ragazzi di età compresa tra i 16 e i 22 anni, che hanno partecipato al progetto "Benèpossibile", chiamati ad elaborare insieme a 40 Consiglieri generali, un documento sul tema della partecipazione nei territori, nel Paese, nella Chiesa, nell’Associazione stessa. Sul tema del partecipare è prevista anche una tavola rotonda, che si svolgerà giovedì 2 giugno alle 18.30 con la Prof.ssa Gisella Mondino, Vice Sindaco del Comune di Sciacca, il Prof. Maurizio Carta dell’Università degli Studi di Palermo e don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, come relatori. Durante il Consiglio generale la Capo Guida e il Capo Scout d’Italia, conferiranno alla famiglia di David Sassoli il riconoscimento di benemerenza alla memoria, per essere stato “testimone coerente dello stile scout, per il suo impegno appassionato e chiaro per la democrazia, per aver operato nella politica e nelle istituzioni in difesa costante di tutte le persone, particolarmente dei giovani”.
Il Consiglio generale è il massimo organo deliberativo dell’Associazione e quest’anno saranno eletti, tra gli altri, il Capo Scout d’Italia e il Presidente del Comitato nazionale.
Clicca qui per scoprire l'organigramma AGESCI
LE GIORNATE
03 GIUGNO 2022 - GIORNO 1
Si è aperto il 48° Consiglio generale. Al momento di preghiera, guidato dal nostro Assistente Ecclesiastico generale P. Roberto Del Riccio sj, sono seguiti i saluti di Capo Guida e Capo Scout: “Siamo chiamati ad agire quale collante sociale, in un’epoca in cui alla crisi sanitaria si sono aggiunte la crisi economica e quella sociale”. Un Consiglio all’insegna della partecipazione grazie anche alla presenza di 40 Rover e Scolte rappresentanti di tutte le regioni del nostro Paese, che in questi giorni daranno vita al Cantiere Costruttori di comunità attive, culmine del percorso “Benépossibile – comunità in azione”. Daniela Ferrara, la Capo Guida d’Italia: “Convochiamo i ragazzi perché è un’iniziativa indispensabile; in un mondo in cui sono chiamati ad essere destinatari e non protagonisti, dobbiamo essere capaci di fare un passo indietro e consegnare loro il mondo”. A seguire, i lavori delle prime commissioni istruttorie e poi la tavola rotonda per dibattere dei diversi modi per partecipare nel e con il territorio, con la moderazione degli Incaricati alla Branca Rover e Scolte, Chiara Bonvicini e Alessandro Denicolai. Sono intervenuti, il Professore Maurizio Carta, docente di progettazione urbanistica e pianificazione territoriale presso la Facoltà di Architettura nell’Università di Palermo, fondatore di “Futura”, una scuola politica under 35, “L’enciclica di papa Francesco Laudato Si è il più potente libro di urbanistica; è imprescindibile sulla via della sostenibilità a fronte dell’“anthropocalypse” nella quale ci troviamo; non possiamo più credere che solo gli urbanisti progettino la città, dobbiamo farlo tutti, urbanisti, amministratori, scout… coloro che abitano la città”. La Professoressa Gisella Mondino, vicesindaco di Sciacca ed assessore alle politiche sociali, giovanili ed alla cultura, “La macchina burocratica, l’amministrazione della cosa pubblica non ha il tempo degli uomini. Solo se si attiva la comunità, la responsabilità comunitaria, riusciamo a soddisfare alcuni bisogni primari degli uomini che abitano la città”. “L’idea di comunità è legata all’idea che abbiamo dell’uomo; la pandemia ci ha fatto riscoprire che negli ultimi decenni non abbiamo più creato spazi umani, spazi per la comunità”. “Mi appello ai giovani, non permettete mai agli adulti di dirvi cosa fare, cambiate strada”: è necessario cambiare prospettiva, non fare più progetti con loro, ma progetti insieme a loro!” Don Giuliano Savina, direttore Ufficio Nazionale CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, “Puoi capire le differenze quando comprendi che c’è un altro da te. Ma bisogna conoscere bene se stessi per creare le condizioni di incontro tra culture e fedi differenti. Come facciamo ad annunciare il Risorto se non lo conosciamo? Non è di certo facile, ma “capire il risorto è entrare in una dinamica di metamorfosi; la trasformazione è un processo di morte e vita”, magistralmente descritto dalle opere d’arte di J.M. Pirot, “Arcabas”, che in maniera provvidenziale sono state scelte per illustrare il documento “Emmaus – Educare alla Vita Cristiana” che accompagnerà il convegno previsto il prossimo 29 settembre – 2 ottobre a Loreto. A fine serata, sono stati presentati ai Consiglieri il ritorno dei lavori delle commissioni istruttorie. La giornata si chiude con le candidature per gli incarichi in scadenza.
04 GIUGNO 2022 - GIORNO 2
“Manda il Tuo Spirito Signore su di noi”: è iniziata così la seconda giornata del Consiglio generale, invocando lo Spirito Santo perché diffonda “gioia su di noi; la gioia e la pace, pace gioiosa e gioia pacificante” (Padre Roberto del Riccio). La relazione del Comitato nazionale, ispirata da “Le nuvole” di Fabrizio De André e dalle parole di Don Tonino Bello “chi spera cammina”, dà il via alla nuova giornata dei lavori, ricca di commissioni, deliberazioni, elezioni. Utile sottolineare la buona salute del nostro bilancio economico patrimoniale, certificata dagli organi consultivi e di controllo. Diversi gli interventi e i saluti. Maurizio Millo, ex Presidente del Comitato nazionale AGESCI e magistrato (porta i saluti del Cardinale Zuppi neo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana): “la nostra Costituzione non è stata scritta per “egocentrati”, ma riconoscendo diritti che incoraggiano le relazioni sociali; si è pienamente se stessi nella relazione con l’altro, questo ci dice la Costituzione e lo scautismo è una forma di incarnazione della Costituzione”. Vittorio Pranzini del Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell: “Lo Scautismo ha saputo trovare la strada per un rinnovamento di non semplice facciata, educando al cambiamento, un cambiamento senza tradire i suoi più alti principi educativi. Lo scautismo si è storicizzato offrendo ai ragazzi una proposta esistenziale” Il presidente del MASCI Massimiliano Costa, la Presidente del centro Mario Mazza Anita Venuti, i Presidenti dell’Associazione Italiana Castorini Ernesto Berra e Stefania Fratini, il Presidente della Federazione Italiana dello Scautismo Matteo Spanò, del CNGEI Mariano Iadanza e la vice-presidente degli Scouts d’Europa – FSE Elena Pillepich. Enrica Roccotiello e Stefano Venturini, i nostri Incaricati nazionali, presentano il nuovo Manuale di Branca Lupetti e Coccinelle, a breve in distribuzione. Dopo le candidature di ieri, aperte le urne, risultano eletti Francesco Scoppola nel ruolo di Presidente del Comitato nazionale, Graziana Messina come Incaricata nazionale al Coordinamento Metodologico insieme a Paolo Carboni, che prosegue nel mandato per altri 2 anni, e Alessandro Denicolai come Incaricato nazionale alla Branca R/S. Per il Collegio nazionale di Controllo: Angela Pirondi, Mauro Ciuci, Leandro Di Prata; per la Commissione Economica nazionale Paola Mondino, Benedetto Faggiano, Luca Piai. Non raggiunto il quorum per l’elezione del nuovo Capo Scout e dell’Incaricata alla Formazione Capi.
05 GIUGNO 2022 - GIORNO 3
La preghiera guidata dal nostro A.E. Generale p. Roberto Del Riccio sj ad inizio della giornata ci ha invitato ad invocare il Santo Spirito perché soffi “dai quattro venti” (Ezechiele 37, 1-14), guidi i nostri passi, illumini le nostre menti. L’ordine del giorno ha previsto un ricco confronto, sia nelle commissioni che in plenaria, su tanti temi tra i quali partecipazione, formazione capi, riforma Leonardo, pace. L’Agesci è interprete dei segni dei tempi. E come parte viva della Chiesa, si sente pronta a tracciare sentieri suggestivi, visioni profetiche. Animata da tale speranza, è stata approvata da tutti i presenti e con un solo astenuto la Mozione 55 che desidera avviare una profonda ed urgente riflessione sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, sintetizzata nelle parole commosse di p. Roberto Del Riccio: “questa esigenza ci interpella come educatori. Sarà per l’Agesci un lavoro provvidenziale secondo il senso forte del termine. Ci è stato dato di esprimerci oggi. Potevamo farlo lo scorso anno o l’anno prossimo ed invece accade oggi, nel primo anno del Sinodo, in perfetta sintonia con la Chiesa, all’inizio di un percorso di ascolto di tutte le istanze che vengono dalle diocesi e dalle varie realtà ecclesiali. Ci aspetta un tempo fecondo, senza strappi, utilizziamo questo tempo necessario che ci è donato”. Un ringraziamento ai Rover e alle Scolte del Clan del Roma 65 per il servizio e il supporto nel conteggio dei voti in occasione delle deliberazioni. Nel pomeriggio abbiamo condiviso il saluto degli uscenti. Maria Paola Gatti, Incaricata alla Formazione capi, che così ha commentato questi anni intensi che vedono oggi generare qualcosa di nuovo: “L’ascolto e l’incontro con tantissimi capi è stata un’esperienza che mi ha cambiato la vita; da incaricata vivi costantemente la metafora della forcola, la reale concretezza della scelta, e spesso sei costretta a dare equilibrio a cuore e norma” Tania Cantini, Incaricata al Coordinamento Metodologico: “Il mio servizio è stato all’insegna della semplicità e cura, per i capi e soprattutto per tutti i bambini e ragazzi dell’Agesci”. Vincenzo Piccolo, Presidente del Comitato nazionale: “L’Associazione negli ultimi anni è cambiata. Solo chi ha la vista offuscata può negarlo, l’Agesci è sempre più spesso pronta a prendere posizione, correndo il rischio. Sono stati tracciati chiari obiettivi e tragitti per il futuro, che devono essere perseguiti. Spero che l’Associazione continui a contribuire al dibattito del nostro Paese: solo così possiamo dire di essere fedeli alla promessa ed al mandato associativo. La riforma Leonardo ha implementato percorsi generativi, ha incentivato il dialogo tra strutture associative e livelli territoriali”. Il Consiglio generale ha deliberato infine la riflessione per verificare un percorso per la realizzazione di una Route nazionale delle Comunità Capi per il 2024 o 2025, in occasione del Cinquantesimo dell’Associazione. Grazie alle ultime votazioni il Consiglio generale ha proclamato Fabrizio Marano nuovo Capo Scout d’Italia e Annalisa Demuro Incaricata nazionale alla Formazione capi. La giornata si è conclusa con la Santa Messa/Veglia di Pentecoste, con l’invito a rendere sacro ciò che per ciascuno è ancora “profano”: vieni Santo Spirito!
SCOPRI IL CONSIGLIO GENERALE CON LE NOSTRE GRAFICHE RIASSUNTIVE